Dott.ssa Irene Vanelli
Come affrontare la Depressione
La depressione è un disturbo mentale caratterizzato da una persistente sensazione di tristezza, disinteresse o perdita di piacere nelle attività quotidiane. È una delle principali cause di disabilità nel mondo e può avere un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone colpite.
Sintomi della depressione:
- Umore depresso: Sentimenti persistenti di tristezza, vuoto o disperazione.
- Perdita di interesse o piacere: Diminuzione del desiderio di partecipare ad attività che una volta portavano gioia.
- Cambiamenti dell'appetito o del peso: Perdita o aumento di peso significativo senza una dieta intenzionale.
- Disturbi del sonno: Insonnia o ipersomnia, ossia dormire troppo o troppo poco.
- Affaticamento o perdita di energia: Sensazione costante di stanchezza e mancanza di motivazione.
- Sensazioni di colpa o inutilità: Autovalutazione negativa e sentimenti di auto-disprezzo.
- Difficoltà di concentrazione o decisione: Problemi nel prendere decisioni o focalizzarsi su attività.
- Pensieri suicidi o morte: Pensieri ricorrenti di suicidio, piani o tentativi di suicidio.
Dati epidemiologici:
La depressione è estremamente comune e può colpire persone di tutte le età, razze, etnie e contesti socio-economici. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa 264 milioni di persone nel mondo soffrono di depressione. Le donne sono più inclini a sviluppare la depressione rispetto agli uomini, con un tasso di prevalenza che è circa il doppio.
Età di insorgenza:
La depressione può insorgere a qualsiasi età, anche se di solito si manifesta per la prima volta durante l'adolescenza o l'età adulta giovane. Tuttavia, la depressione può anche colpire i bambini e gli anziani.
Cause, inclusi fattori ormonali:
Le cause esatte della depressione non sono completamente comprese, ma si ritiene che coinvolgano una combinazione complessa di fattori biologici, genetici, psicologici e ambientali. I cambiamenti nei livelli di certi neurotrasmettitori nel cervello, come la serotonina, possono giocare un ruolo importante nello sviluppo della depressione. Anche i fattori ormonali, come gli squilibri degli ormoni tiroidei e l'alterazione dei livelli di estrogeni nelle donne, possono influenzare il rischio di depressione.
Durata della depressione non trattata e rischi:
Senza trattamento, la depressione può diventare cronica e durare mesi o addirittura anni. Questo può portare a gravi conseguenze, tra cui:
- Peggioramento della salute fisica e aumento del rischio di malattie croniche come diabete, malattie cardiache e obesità.
- Maggiore rischio di comportamenti autodistruttivi, come l'abuso di alcol o droghe, e di tentativi di suicidio.
- Difficoltà nelle relazioni personali e sociali, incluso l'isolamento sociale e la solitudine.
- Impatto negativo sul funzionamento lavorativo e scolastico, con conseguente perdita di produttività e difficoltà nel raggiungere gli obiettivi.
Terapia:
Il trattamento della depressione può includere una combinazione di psicoterapia (come la terapia cognitivo-comportamentale o la terapia interpersonale) e farmacoterapia (con antidepressivi). Inoltre, lo stile di vita sano, inclusa l'attività fisica regolare, una dieta equilibrata e il supporto sociale, può essere utile nel gestire i sintomi della depressione.
Segnali di allarme e comportamenti utili alla prevenzione delle ricadute:
È importante prestare attenzione ai seguenti segnali di allarme che potrebbero indicare un peggioramento della depressione o un rischio di ricaduta:
- Aumento dei pensieri suicidi o piani suicidi.
- Peggioramento dei sintomi depressivi, come umore depresso persistente o isolamento sociale.
- Cambiamenti nei livelli di energia, sonno o appetito.
- Difficoltà a svolgere le attività quotidiane o a mantenere le relazioni interpersonali.
Per prevenire le ricadute della depressione, è importante adottare comportamenti sani come la gestione dello stress, la partecipazione a supporti sociali, la pratica di attività piacevoli e la continuazione del trattamento prescritto dal professionista sanitario. Inoltre, la partecipazione a gruppi di supporto o la consulenza regolare con uno psicologo possono essere utili nel fornire sostegno emotivo e strategie di coping.

Studio la psichiatria in ogni suo aspetto da più di 15 anni
Mi chiamo Irene Lucia Vanelli, sono nata a Novara nel 1982, ma Milanese di adozione dal 2009. Sono un medico chirurgo specializzata in psichiatria e psicoterapeuta.
Esercito a Milano e a Borgomanero (in provincia di Novara). Mi occupo di Disturbi dell' Umore, Disturbi d'Ansia, Disturbo Ossessivo Compulsivo e Disturbo Borderline di Personalità. Ho maturato queste competenze occupandomi, nel corso della mia formazione, di aree di malessere specifiche e collaborando con diverse associazioni (tra cui Associazione GET per la cura del Disturbo Borderline di personalità).