Dott.ssa Irene Vanelli
Ho gli Attacchi di Panico, cosa devo fare?
Il disturbo degli attacchi di panico è un disturbo d'ansia caratterizzato dalla ricorrenza di attacchi di panico improvvisi e intensi, associati a una sensazione di terrore o di pericolo imminente, che può manifestarsi anche in assenza di una reale minaccia esterna. Questi attacchi possono provocare sintomi fisici e psicologici debilitanti e possono portare a un significativo disagio e interferire con la vita quotidiana.
Attacco di Panico:
Un attacco di panico è un'esperienza improvvisa e intensa di ansia che raggiunge il picco entro pochi minuti e include una serie di sintomi fisici e psicologici. Questi sintomi possono includere:
- Palpitazioni o battito cardiaco accelerato
- Sensazione di soffocamento o mancanza di respiro
- Sudorazione eccessiva
- Tremori o scosse
- Sensazione di nausea o disturbi gastrointestinali
- Sensazione di distacco dalla realtà o di irrealtà
- Paura di perdere il controllo o di impazzire
- Paura di morire
- Caldo o freddo improvviso
- Vertigini o svenimenti
Distinzione tra attacchi situazionali e asituazionali:
Gli attacchi di panico possono verificarsi in situazioni specifiche (attacchi situazionali), ad esempio durante il volo in aereo, in luoghi affollati o durante una presentazione pubblica, oppure possono verificarsi in situazioni apparentemente casuali o inaspettate (attacchi asituazionali).
Epidemiologia:
Il disturbo degli attacchi di panico è relativamente comune, con una prevalenza stimata tra il 2% e il 5% della popolazione generale. L'età di insorgenza può variare, ma spesso i primi attacchi di panico si verificano nell'adolescenza o nella prima età adulta. Le donne sono più inclini a sviluppare disturbi di attacchi di panico rispetto agli uomini.
Meccanismo dell'ansia anticipatoria e circolo vizioso dell'ansia:
Dopo aver sperimentato un attacco di panico, molte persone sviluppano una paura anticipatoria di avere un altro attacco, il che può portare a una continua ipervigilanza nei confronti dei sintomi e delle situazioni che potrebbero scatenare gli attacchi. Questa ansia anticipatoria può alimentare ulteriormente il rischio di nuovi attacchi di panico e contribuire a un circolo vizioso di ansia, evitamento delle situazioni temute e riduzione della qualità della vita.
Complicanze del disturbo di attacchi di panico:
Le complicanze del disturbo di attacchi di panico possono includere:
- Ansia generalizzata: Una preoccupazione persistente e diffusa riguardo a situazioni future o temi vari.
- Depressione: La persistente tristezza, perdita di interesse o piacere nelle attività quotidiane.
- Fobia specifica: Una paura intensa e irrazionale di una situazione specifica, come volare, guidare o essere in luoghi affollati.
- Disturbo da attacco di panico con agorafobia: Una paura intensa e persistente di essere in situazioni o luoghi da cui potrebbe essere difficile o imbarazzante fuggire o ricevere aiuto in caso di emergenza.
Andamento:
Il disturbo degli attacchi di panico può variare nell'intensità e nella frequenza degli attacchi. Alcune persone possono sperimentare solo pochi attacchi di panico nella vita, mentre altre possono avere attacchi più frequenti e persistenti. In alcuni casi, il disturbo può risolversi spontaneamente nel tempo, mentre in altri può diventare cronico.
Terapia:
Il trattamento del disturbo degli attacchi di panico può includere una combinazione di farmaci e terapia psicologica. I farmaci comunemente prescritti includono antidepressivi e ansiolitici, che possono aiutare a ridurre la frequenza e l'intensità degli attacchi di panico. La terapia cognitivo-comportamentale (TCC) è particolarmente efficace nel trattamento del disturbo degli attacchi di panico, poiché aiuta le persone a identificare e modificare i pensieri e i comportamenti che contribuiscono agli attacchi di panico e ad apprendere tecniche di gestione dell'ansia.

Studio la psichiatria in ogni suo aspetto da più di 15 anni
Mi chiamo Irene Lucia Vanelli, sono nata a Novara nel 1982, ma Milanese di adozione dal 2009. Sono un medico chirurgo specializzata in psichiatria e psicoterapeuta.
Esercito a Milano e a Borgomanero (in provincia di Novara). Mi occupo di Disturbi dell' Umore, Disturbi d'Ansia, Disturbo Ossessivo Compulsivo e Disturbo Borderline di Personalità. Ho maturato queste competenze occupandomi, nel corso della mia formazione, di aree di malessere specifiche e collaborando con diverse associazioni (tra cui Associazione GET per la cura del Disturbo Borderline di personalità).