Dott.ssa Irene Vanelli
Tricotillomania, Dermatillomania e Onicofagia: definizioni e caratteristiche
Tricotillomania
La tricotillomania è un disturbo del controllo degli impulsi caratterizzato dalla compulsiva e ripetuta azione di strappare i propri capelli, spesso fino a causare calvizie evidente. Le persone affette possono sperimentare una forte sensazione di tensione prima dell'estrazione dei capelli, seguita da un senso di sollievo o gratificazione dopo l'azione.
Dermatillomania
La dermatillomania, anche conosciuta come disturbo da escoriazione cutanea, comporta la compulsiva e ripetuta azione di grattare, spremere o sfregare la propria pelle, causando lesioni cutanee come ferite, ulcere o cicatrici. Anche qui, il comportamento è spesso preceduto da una sensazione di tensione o ansia, con un senso di gratificazione temporanea dopo l'azione.
Onicofagia
La onicofagia è il termine medico per il comune comportamento di rosicchiare o mordere le unghie. Sebbene possa sembrare un comportamento relativamente innocuo, in alcuni casi può diventare così grave da causare danni significativi alle unghie, alla pelle circostante e persino alle gengive.
Meccanismi Impulsivi e Compulsivi:
Questi disturbi possono essere considerati come un mix di meccanismi impulsivi e compulsivi:
- Impulsivo: L'azione di tirare, graffiare o rosicchiare può essere scatenata da impulsi improvvisi, spesso correlati a sentimenti di ansia, stress o tensione. Questi impulsi possono essere difficili da resistere.
- Compulsivo: Dopo aver iniziato il comportamento, le persone possono sentirsi obbligate a continuare fino a quando non raggiungono un senso di soddisfazione temporanea. Questo comportamento può diventare ritualizzato e difficile da interrompere, anche se la persona è consapevole dei danni fisici o sociali che sta causando.
Caratteristiche Cliniche:
- Tricotillomania: Oltre allo strappare dei capelli, le persone con tricotillomania possono sperimentare sensazioni di vergogna o colpa dopo l'azione, insieme a una significativa compromissione della qualità della vita e della funzionalità sociale.
- Dermatillomania: I comportamenti di grattare o spremere possono essere focalizzati su specifiche aree del corpo, come il viso, le braccia o altre zone facilmente accessibili. Le lesioni cutanee risultanti possono causare imbarazzo sociale e isolamento.
- Onicofagia: Mentre molte persone si mordono le unghie occasionalmente, la onicofagia diventa clinicamente significativa quando il comportamento è persistente e dannoso, portando a un deterioramento dell'aspetto delle unghie e della pelle circostante.
Compromissione del Funzionamento e Isolamento Sociale:
Questi disturbi possono compromettere significativamente il funzionamento quotidiano e la qualità della vita delle persone colpite. L'embarrassment sociale e l'autoisolamento possono derivare dalla vergogna associata ai comportamenti visibili e alla difficoltà di controllarli in situazioni sociali.
Dati Epidemiologici, Incidenza e Andamento Clinico:
I dati epidemiologici su questi disturbi sono limitati, ma si stima che siano relativamente comuni, con una prevalenza che varia tra l'1% e il 5% della popolazione generale. L'andamento clinico può essere variabile, con alcuni individui che sperimentano periodi di remissione spontanea e altri che lottano con i sintomi per molti anni.
Prognosi:
La prognosi dipende da vari fattori, tra cui la gravità del disturbo, la tempestività del trattamento e il supporto sociale disponibile. Mentre alcuni individui possono ottenere una significativa riduzione dei sintomi con terapia appropriata, altri possono continuare a lottare con i comportamenti compulsivi nel tempo.
Approcci Terapeutici:
Il trattamento per questi disturbi spesso coinvolge un approccio multidisciplinare che può includere:
- Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT): La CBT può aiutare le persone a identificare e modificare i pensieri distorti e i comportamenti disfunzionali associati ai disturbi del controllo degli impulsi.
- Terapia del Comportamento Abituale (HRT): La HRT si concentra sull'interruzione dei modelli di comportamento compulsivo attraverso l'identificazione e la modifica dei trigger che scatenano i comportamenti di trazione, grattamento o rosicchiamento.
- Farmacoterapia: Alcuni farmaci possono essere utilizzati per ridurre l'ansia e l'impulsività associata a questi disturbi, sebbene l'efficacia possa variare da persona a persona.
- Supporto Sociale e Psicologico: Il supporto familiare e sociale può svolgere un ruolo importante nel fornire sostegno emotivo e pratico durante il processo di recupero.
- Terapie Complementari: Alcuni individui possono beneficiare di terapie complementari come la meditazione, lo yoga o la mindfulness per gestire lo stress e l'ansia associati ai disturbi del controllo degli impulsi.
In aggiunta alla tricotillomania, alla dermatillomania e alla onicofagia, ci sono altri disturbi del controllo degli impulsi e del comportamento ripetitivo (BFRB) che possono essere trattati in modo simile, come la dermatofagia (il compulsivo mordere la pelle).

Studio la psichiatria in ogni suo aspetto da più di 15 anni
Mi chiamo Irene Lucia Vanelli, sono nata a Novara nel 1982, ma Milanese di adozione dal 2009. Sono un medico chirurgo specializzata in psichiatria e psicoterapeuta.
Esercito a Milano e a Borgomanero (in provincia di Novara). Mi occupo di Disturbi dell' Umore, Disturbi d'Ansia, Disturbo Ossessivo Compulsivo e Disturbo Borderline di Personalità. Ho maturato queste competenze occupandomi, nel corso della mia formazione, di aree di malessere specifiche e collaborando con diverse associazioni (tra cui Associazione GET per la cura del Disturbo Borderline di personalità).